Vendemmia ligure, il vino Dop sfonda

Il 2018, su base dati Istat, si è chiuso in Liguria con la produzione di quasi 80mila ettolitri di vino, dei quali il 65% risulta essere vino DOP (44mila ettolitri) e IGP (8mila). Alta qualità e capacità produttiva delle imprese locali spingono l’export delle bottiglie liguri che hanno fatto registrare un vero e proprio boom sul panorama internazionale, con le esportazioni cresciute del 13% tra il 2017 e il 2018 mentre, sul lungo periodo, dal 2012 ad oggi, si stima che le esportazioni hanno visto crescere il valore economico di quasi l’80%, e, anche se in quantità la produzione rimane ancora limitata per ovvie ragioni geografiche, in qualità non teme confronti. A preoccupare per il futuro sono però gli effetti della Brexit con l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea ma anche la guerra commerciale che Trump ha minacciato di scatenare nei confronti dell’Europa con un aumento dei dazi fino al 100% del valore, che colpirebbero anche il vino italiano.

Positivi sono anche i consumi degli italiani, sempre più consapevoli e attenti alla qualità e all’origine, che sono pari a 37,5 litri pro capite all’anno con una spesa delle famiglie cresciuta del +6,5% in valore nel primo trimestre del 2019. rispetto allo stesso periodo del 2018, secondo elaborazioni Coldiretti su dati Ismea Nielsen.